|
||||||||
Metodi di sbiancamento dentale In commercio esistono una vasta scelta di prodotti e metodiche per sbiancare i denti, che vanno scelti in base alle diverse caratteristiche e esigenze del paziente. Questa sezione è rivolta: - alle persone che vogliono intraprendere uno sbiancamento dentale professionale o uno sbiancamento dentale “fai da te”, in modo che ne possano conoscere i pregi e i limitil. - al professionista in special modo, in quanto viene presentata una revisione della letteratura e lo stato dell'arte riguardo agli sbiancamenti dentali professionali. Ogni conclusione che verrà tratta sarà supportata dalla bibliografia degli studi più importanti relativi a questo argomento pubblicati sulle riviste internazionali a maggior “impact factor” negli ultimi anni.
Caratteristiche di un prodotto sbiancante ideale Un prodotto sbiancante ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: - assenza completa di effetti collaterali - elevata efficacia di azione - azione nel più breve tempo possibile - collaborazione del paziente bassa o modesta - facilità di applicazione - durata per molto tempo dei risultati ottenuti - costi contenuti Naturalmente un prodotto o una procedura di sbiancamento dentale che possieda tutti questi requisiti non esiste, per cui ogni metodo prediligie alcune caratteristiche rispetto agli altri.
Prodotti sbiancanti Ad eccezione dei dentrifici sbiancanti e delle gomme da masticare sbiancanti tutti i prodotti per lo sbiancamento dentale sia professionale che “fai da te” hanno lo stesso principio attivo sbiancante: il perossido di idrogeno o il perossido di carbammide (che comunque poi si trasforma in perossido di idrogeno). Vedi Approfondimento: meccanismi agenti sbiancanti Quello che cambia è la concentrazione del prodotto e il metodo di applicazione, variabili che influiscono notevolmente sulle procedure e sui risultati finali. I sistemi sbiancanti "fai da te" sono caratterizzati da: - mancanza di supervisione di un medico dentista - percentuale non elevata di perossido di idrogeno (massimo 6 %) - sistemi di applicazione non individuali, ma preformati (es. strisce, applicatori..), non corrispondenti all'anatomia dei denti e alla reale lunghezza delle arcate - efficacia di sbiancamento minore (massimo 5 tonalità, raggiunto dal sistema con le strisce) - tempo necessario per lo sbiancamento elevato - durata dei risultati per 6 mesi-12 mesi - costi più bassi rispetto ai sistemi di sbiancamento professionale
I sistemi sbiancanti professionali sono caratterizzati da: - supervisione di un medico dentista - percentuale elevata di perossido di idrogeno (anche 35 %) - sistemi di applicazione individuali per permettere al gel di agire con la massima efficacia e con il minimo degli effetti collaterali - garanzia di raggiungere il massimo sbiancamento possibile, fino a 15 tonalità - tempo necessario per lo sbiancamento minore - durata dei risultati per 2-5 anni - costi più alti rispetto ai sistemi di sbiancamento “da banco” - un minimo impegno di tempo e pazienza per un massimo risultato. Per evitare false aspettative è utile analizzare le caratteristiche di questi prodotti prima di iniziare il trattamento.
|
||||||||
| Home | Introduzione | Sbiancamento | Sbiancamento in 1 ora | Metodi | Confronto | FAQ | Consigli | Prendi un appuntamento | Responsabili scientifici: Dr. Andrea Naturani & Dr. Pierpaolo Gallini | Redazione: info@sbiancamento-dentale.it Tutti i diritti riservati - copyright©2005 www.sbiancamento-dentale.it La riproduzione parziale o totale dei contenuti di questo sito è vietata. |